
Il Summer Camp va in Gita alla Fattoria!
Luglio 14, 2022
Tempo di vacanze: trova il tuo equilibrio tra movimento e relax!
Agosto 4, 2022Tutti noi conosciamo l’esistenza dei ritmi sonno-veglia.
Ma quanti sanno in che modo incidono sulla nostra vita?
La cronobiologia, scienza che studia i ritmi biologici dell’uomo, richiede di sincronizzare i nostri bioritmi con la naturale alternanza di luce e buio seguendo il nostro “orologio biologico” interno, scandito da un gruppo di cellule cerebrali situate nell'ipotalamo.
Questo meccanismo sarebbe impostato su un ciclo di 24 ore sulla base dei ritmi biologici del nostro corpo con quelli dettati dai ritmi sonno-veglia legati alla luce e quindi all’alternarsi di giorno/notte. I ritmi circadiani.

Se correttamente sincronizzato, un ritmo circadiano può favorire un sonno coerente e ristoratore.
Ma quando viene alterato, può creare significativi disturbi, inclusa l’insonnia.
La scienza ci rivela inoltre che i ritmi circadiani hanno un ruolo fondamentale in diversi aspetti della salute fisica e mentale.
Le funzioni influenzate dal ritmo circadiano sono diverse:
✅ alternanza del sonno/veglia
✅ temperatura corporea
✅ pressione sanguigna
✅ livelli di ormoni (come il cortisolo)
✅ digestione
✅ attenzione
✅ memoria
✅ risposta immunitaria
Come impostare quindi l’esercizio fisico in base ai ritmi circadiani?
L’applicazione più diretta è stabilire il momento della giornata migliore per allenarsi.
Jacopo Vitale, responsabile del Laboratorio del Movimento e Scienze dello Sport dell’IRCCS di Milano, ci spiega che:
Il fattore fondamentale su cui impostare il movimento è il nostro cronotipo, ossia la propensione ad essere soggetti mattutini, serotini o intermedi:
Sei gufo, allodola o intermedio?
L’orario ideale per allenarti dipende da questo!
In generale andrebbero comunque evitati orari estremi, come mattina molto presto o sera tardi, per non interferire con il necessario periodo del sonno.
Un orario intermedio come la pausa pranzo è il momento migliore della giornata per allenarsi.

Naturalmente, va valutata anche l’intensità dell’attività sportiva: gli allenamenti ad alta intensità dovrebbero essere svolti in un orario intermedio.
Al contrario, svolgere in orari serali attività a bassa intensità come il pilates o yoga, potrebbe determinare benefici a livello di qualità del sonno.
Ognuno di noi inoltre, si è adattato a tempi e ritmi della vita odierna mettendo a punto il proprio “orologio biologico”.
Come sempre quindi, le regole che valgono per qualcuno non valgono per altri.Alla base di tutto sta la conoscenza di noi stessi e di ciò che ci piace e ci fa stare bene!

Sportivi si rinasce!
My Sport Sestri Levante promuove il ruolo essenziale dello Sport e dell'attività motoria per il benessere fisico e psicologico e sostiene il ritorno in sicurezza ai luoghi propri dello Sport.
Raggiungi i tuoi obiettivi con consapevolezza: effettua il controllo medico annuale e affidati ad istruttori preparati in grado di guidarti al meglio con impegno e passione.
HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI
E CHIARIMENTI PERSONALIZZATI?
Ti accoglie
il Servizio Clienti esperto My Sport
Semplice.Veloce.Efficiente.
SALTA CODA! 😉 in un click
1
Step 1
Per informazioni e costi d'iscrizione
vieni a trovarci
alle Piscine di Sestri Levante
Via Vincenzo Fascie 85
Sestri Levante (GE)
Ottieni Informazioni e Consulenza
rapide e di qualità
con il Servizio Clienti esperto My Sport

L'OFFERTA di My Sport Piscine Sestri Levante è ampia e diversificata:
- dal neonato all'adulto
- dalla gestante all'agonista
- dalle attività benessere alle discipline aerobiche
- dalle attività di acqua a quelle di terra
Scopri le nostre attività in un click:
- Benessere in Gravidanza - NEW
- Neonatale - Baby Splash
- Corsi Nuoto Bambini e Ragazzi
- Corsi Nuoto Adulti
- Acqua Fitness
- Fitness a terra
- Nuoto Libero
- Nuoto Master
✔️ La struttura recente
✔️ Le dotazioni impiantistiche moderne ed avanzate
✔️ L’eccellenza del Team My Sport Piscine Sestri Levante